COVID -19: IL VIRUS CHE ATTACCA E MANDA IN TILT ANCHE GLI EQUILIBRI DELL’ORDINAMENTO

COVID -19: IL VIRUS CHE ATTACCA E MANDA IN TILT ANCHE GLI EQUILIBRI DELL’ORDINAMENTO

La diffusione del virus e le prime reazioni istituzionali… A causa della pandemia da Covid 19 che da qualche mese a questa parte ha interessato il nostro pianeta, tutti i governi nazionali hanno cercato in maniera più o meno affannosa di adottare misure di contenimento utili ad arginare gli attacchi dallo stesso indistintamente sferrati. Le

INFORMATIVA PRIVACY

La presente informativa viene resa ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30.06.2003, 196 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (“Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati personali”). Lo Studio Legale Scarpinati , con sede in Corso Vittorio Emanuele 55, – 92019 – Sciacca (AG), ,

PATTEGGIAMENTO: LA PENA CONCORDATA VA RIVISTA SE INTERVIENE UNA LEGGE SUCCESSIVA PIU’ FAVOREVOLE.

PATTEGGIAMENTO: LA PENA CONCORDATA VA RIVISTA SE INTERVIENE UNA LEGGE SUCCESSIVA PIU’ FAVOREVOLE.

Con una importante decisione, segnatamente la n. 6579/17 la Terza Sezione della Suprema Corte ha avuto modo di affermare che un eventuale mutamento della cornice edittale, in senso più favorevole all’ indagato/imputato, può determinare un travolgimento dell’accordo intervenuto fra lo stesso ed il Pubblico Ministero, benché tale accordo sia stato “ratificato” dal Giudice in sentenza .

EQUITALIA: LA RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE NON EQUIVALE A RICONOSCIMENTO DEL DEBITO.

EQUITALIA: LA RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE NON EQUIVALE A RICONOSCIMENTO DEL DEBITO.

Il periodo storico attuale, segnato dalla profonda e trasversale crisi economica, ha generato un incremento delle “liti” fra cittadini, imprese ed il fisco. In tale contesto, il proliferare delle cartelle esattoriali è stato esponenziale ed ha indotto milioni di utenti a trattare con l’ente di riscossione. Molti hanno cercato di contrastare le pretese dell’ ente di

IL NUOVO VOLTO DELLA RESPONSABILITA’ PENALE DEI SANITARI. BREVI RIFLESSIONI.

IL NUOVO VOLTO DELLA RESPONSABILITA’ PENALE DEI SANITARI. BREVI RIFLESSIONI.

La responsabilità dei medici e degli altri operatori sanitari è stata da sempre oggetto di vivaci discussioni sia in ambito dottrinale che giurisprudenziale.

Da par suo il Legislatore negli ultimi anni ha cercato, ad avviso di chi scrive senza riuscirvi , di introdurre delle nuove disposizioni col chiaro intento di sopire il conflitto in atto, alleviare la dolente posizione dei sanitari, nonché meglio tutelare i pazienti vittime, loro malgrado, di casi di malasanità.

Già con il decreto legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito con modificazioni nella legge 8 novembre 2012, n. 189 (c.d. legge Balduzzi) si è cercato di chiarire i confini della responsabilità penale in ambito sanitario, ed infatti a tenore dell’art. 3 della predetta legge L’esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve…omissis.”.